Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER:

SERVIZI ALLE AZIENDE

Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva

La fatturazione elettronica non è solo un vincolo legislativo. E’ indiscutibile che la dematerializzazione rappresenta una grande opportunità di risparmio sia per il cliente che per il fornitore. L’Osservatorio del Politecnico di Milano ha stimato un risparmio che si assesta tra € 7,5 ed € 11,5 a fattura per l’azienda che emette oltre 3000 fatture l’anno, mentre per volumi inferiori il risparmio si aggira intorno ad € 2,00 (per le fatture inviate via mail/PEC) e di circa € 3,3 per la spedizione a mezzo posta; senza considerare la Conservazione Sostitutiva.
La Fatturazione Elettronica, si dimostra conveniente rispetto ai modelli di fatturazione tradizionale anche per le realtà più piccole.
Il servizio offerto tende ad agevolare a 360° le esigenze delle aziende senza che debbano modificare alcuna delle procedure già in essere ed a costi estremamente competitivi.

Dematerializzazione del ciclo amministrativo

La gestione informatizzata del ciclo amministrativo, consente di:

· ridurre i tempi ed errori nella gestione dei dati

· assicura la condivisione delle informazioni

· aumenta la produttività

· consente una più semplice e veloce fruibilità del dato

La razionalizzazione e ristrutturazione nella gestione del ciclo passivo contribuisce a ridurre la complessità di gestione del ciclo passivo stesso, favorendo la riconciliazione dall’ordine alla fattura.

Il d.lgs.n.127 del 5 agosto 2015 estende la fatturazione elettronica alle transazioni fra privati. I soggetti destinatari sono imprese ma anche commercianti e professionisti.

Anche se il tuo cliente non è una PA, valuta la possibilità di aderire alla fase sperimentale iniziata il 1 luglio 2016 prima che questa possa diventare un obbligo come per le transazioni tra aziende e Pubblica Amministrazione.

Oltre ai vantaggi economici sopra descritti, avrai anche i vantaggi offerti dalla normativa vigente:

      rimborsi IVA in 3 mesi successivi alla presentazione della dichiarazione

      riduzione ad un anno dei termini di accertamento fiscale

      controlli fiscali meno gravosi, effettuabili anche da remoto senza ostacolare lo svolgimento delle attività aziendali

      esonero dagli obblighi di comunicazione relativi a “Spesometro”

      esonero dagli obblighi di comunicazione di operazioni con i paesi “Black List”

      esonero dagli obblighi di comunicazione relativi agli acquisti effettuati da operatori di San Marino

      esonero dagli obblighi di comunicazione relativi ai modelli Intrastat

      esonero dagli obblighi di comunicazione relativi ai contratti delle società di leasing

      esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità

      esonero dall’obbligo di registrazione delle fatture attive e degli acquisti nel registro dedicato

Se oltre alla fatturazione elettronica si estende la dematerializzazione documentale anche al ciclo passivo, (archiviazione e conservazione documenti fiscali per 10 anni) si ottengono enormi vantaggi in tutto il ciclo amministrativo aziendale.

La razionalizzazione e ristrutturazione del ciclo passivo contribuisce a ridurre la complessità di gestione, favorendo la riconciliazione dall’ordine alla fattura.

Completano il servizio anche la dematerializzazione dei registri e dei libri contabili.